Tour di Firenze
Galleria dell’Accademia - MICHELANGELO
La galleria dell’Accademia è il secondo museo più visitato di Firenze...ma non solo, è la casa del David originale di Michelangelo! La sua bellezza è incomparabile! Rimarrai estasiato/a nello scoprire insieme ad una guida le origini di questo museo e la sua storia! Non te lo lasciare scappare!
Galleria degli Uffizi - IL RINASCIMENTO
Con questo tour potrai scoprire il più importante museo di Firenze: la Galleria degli Uffizi. Giotto, Michelangelo, Botticelli, Leonardo da Vinci e Filippo Lippi sono solo alcuni degli artisti che puoi incontrare qui. La Galleria gode anche della vista mozzafiato sul Ponte Vecchio. Ne vale la pena!
Walking Tour
Cosa c'è di meglio che camminare nel centro storico di Firenze e sentire il profumo delle pietanze tipiche e scrutare ogni dettaglio dei negozi di alta moda? Tutto questo è possibile con il walking tour che ti farà sentire il/la benvenuto/a in questa bellissima città! Non vedo l'ora di farti apprezzare la mia città!

1 Santa Maria del Fiore

2 San Lorenzo

4 S. Maria Novella

7 San Marco

8 S.S. Annunziata

10 Santa Croce

11 Bargello

12 Palazzo Vecchio

13 Ponte Vecchio

14 Santo Spiriro

15 Palazzo Pitti

16 Giardino di Boboli

17 Piazzale Michelangelo
Firenze sorge ai piedi dell'Appennino Tosco-Emiliano nell'ampia pianura attraversata dal fiume Arno e circondata da colline. Dopo essere stata abitata nel corso dell’epoca preistorica dell'VIII secolo a.C., un popolo italico di cultura villanoviana si stabilì nella zona tra i fiumi Arno e Mugnone, ma poco si sa di questi tempi remoti...
1 La Cattedrale di Firenze, dedicata a Santa Maria del Fiore, è la terza più grande al mondo!
2 Uno dei quartieri più pittoreschi di Firenze, San Lorenzo, copre la piazza dominata dalla grande Chiesa di San Lorenzo e da una moltitudine di viuzze che conducono al “Mercato Centrale”, il più grande mercato alimentare.
4 In questa meravigliosa chiesa c'è un affresco particolare…Stiamo parlando della Trinità di Masaccio (1427). Sconosciuto agli storici dell'arte fino al 1861, è sicuramente uno dei dipinti più intensi e significativi di tutta l'arte fiorentina del Quattrocento!
7 Il convento è noto fin dal XII secolo. Nel 1437, Cosimo il Vecchio incaricò Michelozzo di ristrutturarlo, pertanto è il primo convento costruito nelle forme eleganti del Rinascimento.
8 Quando fu originariamente costruito (1250) fuori dalla seconda cerchia di mura, era un oratorio. Con il passare del tempo la chiesa fu ampliata fino alle dimensioni attuali.
10 La chiesa è una delle più grandi della città e ha una facciata neogotica abbondantemente decorata aggiunta nel XIX secolo. L'edificio, attribuito ad Arnolfo di Cambio (XIII sec.) ha un interno maestoso. Alle pareti, possiamo ammirare i monumenti funebri a Michelangelo Buonarroti del Vasari (1564), a Dante Alighieri di Stefano Ricci (1829); a Vittorio Alfieri del Canova (1803) e a Niccolò Machiavelli di Innocenzo Spinazzi (1787).
11 Il palazzo del Bargello si presenta come una fortezza e ha una possente torre merlata sopra la severa facciata. Fu costruito nel 1255 e dal 1859 il palazzo è sede del Museo Nazionale, il quale ospita sculture rinascimentali e capolavori delle arti minori di varie epoche.
12 Fu progettato nel 1299 da Arnolfo di Cambio e successivamente ampliato dalla famiglia Medici fino a quando si trasferirono a Palazzo Pitti e fu ribattezzato "Vecchio".
13 Il ponte più antico della città è stato costruito nel 1345 da Neri di Fioravante con la sua elegante struttura a tre arcate come si presenta oggi. Sopra le case, è possibile ammirare il Corridoio Vasariano, costruito da Vasari per permettere a Cosimo I di spostarsi da Palazzo Pitti a Palazzo Vecchio. Le botteghe ai lati del ponte sono ancora attive e di proprietà di artigiani orafi.
14 La chiesa ricevette la forma attuale nel XV secolo, quando fu costruita su modello del Brunelleschi.
15 Palazzo Pitti ospitò tre dinastie reali: Medici, Lorena e Savoia e attualmente contiene sia i loro appartamenti reali (14 stanze) che le loro prestigiose collezioni.
16 I Medici furono i primi ad interessarsi ai giardini, stabilendo il modello del giardino all'italiana che divenne uno standard per molte corti europee.
17 L'ampia terrazza, progettata dal Poggi e inaugurata nel 1875, offre una vista mozzafiato sulla città e sulla sua collina. Al centro della terrazza si erge un monumento dedicato a Michelangelo.